La sultana veneziana
di Theusk Cecilia Baffo, nata a Paro in Grecia verso il 1525 era figlia di Niccolò Venier e di Violante Baffo, della cui vita poco si conosce. Cecilia fu dunque parente di Sebastiano Venier che nel 1571 comandó la flotta...
di Theusk Cecilia Baffo, nata a Paro in Grecia verso il 1525 era figlia di Niccolò Venier e di Violante Baffo, della cui vita poco si conosce. Cecilia fu dunque parente di Sebastiano Venier che nel 1571 comandó la flotta...
di Theusk Girolamo Miani nasce a Venezia nel 1486 da una famiglia patrizia ma non molto facoltosa che esercitava la mercatura della lana. Era originario dell’entroterra veneziano e la variante “Emiliani” con la quale viene spesso storpiato il cognome è...
di Theusk La dogana da tera a Venezia era destinata alla pesa delle merci provenienti dalla terraferma. Si trovava nel Sestiere di San Polo (Rialto), prospiciente la Riva del Vin. Subì un grave incendio nella notte del 19 dicembre 1511....
di Theusk Se le condizioni sanitarie di Venezia-centro si sono mantenute quasi sempre buone nei secoli, non altrettanto si può dire per le zone nelle vicinanze della terraferma; e tutti gli storici concordano nello stabilirne la causa, che è soprattutto...
Dalla prima donna laureata al mondo, alle dolci colline costellate di ville patrizie. La storia della Padova veneziana inizia con un terribile fatto di sangue. Nel gennaio del 1406 l’ultimo signore di Padova, Francesco Novello da Carrara, muore strangolato nelle...
Il Lido conserva ancora oggi una grande tradizione della Serenissima: lo Sposalizio del Mare, una cerimonia che si celebra ogni anno durante il giorno dell’Ascensione (il giovedì dopo la quinta domenica di Pasqua) davanti alla Chiesa di San Nicolò. Usanza...
La singolarità dello Stato Veneto era quella di non essere un Principato nel senso corrente del termine. Non mancano però del tutto nella vita europea casi almeno in parte simili a quello della Serenissima. Il Gran Maestro dell’Ordine Teutonico, che può...
di Theusk Nel 1560 venne emanato dal Magistrato alle Acque il decreto per “la diversione della Piave dalla Cava Zuccherina al porto di Cortellazzo, levandola dal porto di Jesolo, troppo vicino al porto di Venezia” e fu stabilito che il...
di Antonella Todesco Presso la chiesa di San Giovanni di Rialto, la Repubblica aveva aperto un istituto dove i patrizi insegnavano a “chi voleva imparare virtude et farsi dottissimi senza andar a studiar a Padoa”. In questo istituto, nel 1494,...
(ndr) Oggi vogliamo riportare pari pari così come scritta una riflessione sulla donna veneziana tratta da “Venezia nella vita privata” di Molmenti. La storia ricorda soltanto le donne veneziane che lasciarono un segno tangibile della loro indipendenza, come le regine,...