Welfare

0

LA PELLAGRA? GRAZIE ITALIA!

LETTERA DI EDOARDO RUBINI (controfirmata da me, ma il merito è suo ) AL GAZZETTINO, TRE ANNI FA,  dopo che un “professore” italiano, veneto PER MODO DI DIRE, evidentemente afflitto dalla sindrome di Stoccolma (che porta ad amare i propri...

0

ALVISOPOLI: L’ ILLUMINATA UTOPIA URBANISTICA DI ALVISE MOCENIGO.

Sul finire del Settecento, a ridosso del piccolo centro rurale di Fossalta di Portogruaro, sottile cerniera tra la provincia di Venezia e la friulana Pordenone, un uomo, figlio del migliore Illuminismo, ebbe la rara possibilità di vivere la sua utopia...

0

LE GALEE GROSSE LE GALEE SOTTILI, LA VITA IN ARSENAL

Sempre dal blog #unacuriositàvenezianapervolta La forza navale della Repubblica era costituita da Galee e Galeazze, cioè dall’Armata Sottile che navigava soprattutto a remi, e dall’Armata Grossa formata da Barze e Galeoni muniti di pesanti cannoni di grosso calibro, che navigavano soprattutto a vela … La...

0

IL PACIFICO IMPERO VENEZIANO ERA FONDATO SUL COMMERCIO

Dal blog “Unacuriositàvenezianapervolta” uno straordinario ritratto della potenza commerciale di Venezia nel XVmo secolo. Una talassocrazia, un aristocrazia marinara nata per reggere il proprio impero con il fine di diffondere e aumentare i suoi traffici commerciali, senza alcuna ideologia da...

0

IL FARMACO E LA SUA FABBRICAZIONE- LA “SPEZIERIA”

In un articolo precedente,sempre ripreso dal Cacciavillani, vi ho illustrato quanto fosse all’avanguardia lo stato veneto nell’assistenza pubblica in campo medico, riuscendo a garantirla a tutti, attraverso l’istituzione, prima in Europa, del medico di base. Oggi vi parlerò dei farmaci...

0

CARO ANGELA, LE CARCERI VENETE NON ERANO I PIOMBI

Le scrivo queste righe sperando che Lei abbia la pazienza di leggermi, dopo aver assistito all’ennesima distorsione della storia di Venezia che Lei ha proposto nella sua ultima trasmissione dal palazzo dei Dogi.  Lei non può, se vuole fare una...

0

I PICCOLI “PADRONCINI” CASA E CAPANNONE? ANCHE “CO S. MARCO COMANDAVA”

Uno straordinario parallelo tra il Triveneto del boom economico degli anni Sessanta e Settanta del Novecento e la suddivisione del lavoro tramite il “Terzariato” applicato anche nel mondo industriale dello stato da Tera di Venezia. Il grande Ivone Cacciavillani lo...

0

LA SANITA’ MARCIANA IN ANTICIPO DI QUATTRO SECOLI

Scoprire che il “diritto alla salute, tanto decantato oggi, era un fatto acquisito con ben quattro secoli di anticipo, qua da noi, senza le barricate rivoluzionarie  e la Marsigliese, può stupire qualcuno, ma, ci spiega anche Ivone Cacciavillani, era una...

0

L’ISTRUZIONE SCOLASTICA IN TERRAFERMA, una grande tradizione.

Ho trovato un interessante articolo della studiosa Gianna Marcato dell’università di Padova, che ci illumina sul sistema scolastico pubblico nella terraferma, di cui ben poco in genere si sa.  Si scopre così che l’istruzione pubblica (a spese delle autorità comunali)...

0

LUNI NO SE LAVORA, MARTI SE TAJA FORA, ECC… LE FESTIVITA’ DAL LAVORO

Negli “Statuta” propri ad ogni Corporazione si stabilivano i giorni i festività in accordo con ma magistratura statale preposta, a Venezia,  o con l’autorità locale (Terraferma). In questo settore l’autorità doveva tener conto degli interessi, magari divergenti, dei produttori –...