La sultana veneziana
di Theusk Cecilia Baffo, nata a Paro in Grecia verso il 1525 era figlia di Niccolò Venier e di Violante Baffo, della cui vita poco si conosce. Cecilia fu dunque parente di Sebastiano Venier che nel 1571 comandó la flotta...
di Theusk Cecilia Baffo, nata a Paro in Grecia verso il 1525 era figlia di Niccolò Venier e di Violante Baffo, della cui vita poco si conosce. Cecilia fu dunque parente di Sebastiano Venier che nel 1571 comandó la flotta...
di Antonella Todesco Pur essendo stata vinta sotto la bandiera crociata, la Vittoria di Lepanto contro i Turchi del sette ottobre 1571, meritò appieno tutte le celebrazioni entusiastiche che scoppiarono a Venezia quando una galera entró in porto trascinando le...
Quando parliamo della Serenissima, parliamo generalmente di personaggi veneziani però non cerchiamo di vedere come pensavano gli stranieri che sono vissuti a Venezia; attraverso di loro possiamo avere un’idea dell’enorme importanza che ebbe la Repubblica nei secoli. Ancora una volta...
di Gualtiero Scapini Flangini. Nel marzo 1570 tutti i domini veneti furono percorsi dall’allarme per i preparativi di guerra degli Ottomani e, prima ancora che fosse definitivamente stipulata l’alleanza con lo Sato Pontificio e la Spagna caldeggiata da papa Pio...
Già credo di aver dedicato agli storici tipo Alessandro Barbero, indubbiamente progressista-revisionista, un articolo. Ma, leggendo il prezioso volumetto di Gualtiero Scapini, dedicato a quel Polidoro che consegnò, subendo terribili torture, a mano dei Turchi, i resti di Marc’Antonio Bragadin ...
E’ un personaggio rimasto nell’ombra della storia, malgrado l’impresa straordinaria che lo vide sottrarre, ridotto in schiavitù dai Turchi, la pelle del nostro Martire ed Eroe Marc’Antonio Bragadin. Con grave rischio personale, tanto che ne pagò le conseguenze per tutta...
Ecco svelato un altro piccolo segreto di Venezia dallo studioso Aldo Ziggioto, riguardante il vessillo marciano, dapprima con quattro poi addirittura con sei. Riporto quanto scrive. “Il signor Rubin de Cervin, conservatore, purtroppo scomparso, del Museo storico Navale di Venezia,...
Una belva avrebbe avuto reazioni più calme di quelle del Sultano: il che ci aiuta a capire molte cose sulla natura dell’islam, secondo me. Riprendo dal libro del Cacciavillani. L’arrivo alla “Sublime” Porta della ferale notizia fu drammatica. Il sultano...
” I Turchi, che conoscevano bene il mare, riuscirono a porsi alle spalle della prima linea veneziana. ‘…era evidente l’intenzione di Scirocco di aggirare le navi venete per poi annientarle con la schiacciante superiorità del numero. I turchi riuscirono ad...
Erano state, ci spiega Ivone Cacciavillani, navi da guerra per il traffico commerciale e non e non avrebbero spazio nella narrazione di una battaglia navale se non avessero svolto un ruolo fondamentale e determinante nei primi momenti dello scontro. Erano cocche in...