La sultana veneziana
di Theusk Cecilia Baffo, nata a Paro in Grecia verso il 1525 era figlia di Niccolò Venier e di Violante Baffo, della cui vita poco si conosce. Cecilia fu dunque parente di Sebastiano Venier che nel 1571 comandó la flotta...
di Theusk Cecilia Baffo, nata a Paro in Grecia verso il 1525 era figlia di Niccolò Venier e di Violante Baffo, della cui vita poco si conosce. Cecilia fu dunque parente di Sebastiano Venier che nel 1571 comandó la flotta...
di Antonella Todesco Pur essendo stata vinta sotto la bandiera crociata, la Vittoria di Lepanto contro i Turchi del sette ottobre 1571, meritò appieno tutte le celebrazioni entusiastiche che scoppiarono a Venezia quando una galera entró in porto trascinando le...
Erano state, ci spiega Ivone Cacciavillani, navi da guerra per il traffico commerciale e non e non avrebbero spazio nella narrazione di una battaglia navale se non avessero svolto un ruolo fondamentale e determinante nei primi momenti dello scontro. Erano cocche in...
Oggi voglio onorare le migliaia di rematori, molti dei quali erano “forzati al remo” (quindi condannati a quella attività nelle galee venete e italiane) ma anche i rematori della parte avversa, quasi tutti schiavi europei, che si rivoltarono sulle navi,...
Lepanto, rievocata da Paolo Rumiz, diventa pura poesia, fatta di luci ma anche di ombre… un piccolo brano tratto dal suo viaggio in barca nel 2004. Il passaggio della grande flotta a remi davanti a san Marco. Non è facile...
Paolo Rumiz, giornalista girovago, nel 2004 era ormeggiato con la sua barca al molo del club della Vela, a Venezia, in una notte afosa e temporalesca. Era in procinto di salpare verso Lepanto. Siamo nel 2004… ne uscì un memorabile...
Aloise Cipice da Traù, comito della galea n. 39 dell’ala destra: per insegna “una donna con un mozzo di serpe in mano”. Giovanni de Dominis comito del legno di Arbe, posta al n. 40 dell’ala destra: “San Giovanni con la...
Di Annamaria Deoni QUANDO FEDE, INTRAPRENDENZA, CORAGGIO ED INNOVAZIONE DANNO VITA AD UNA RITUALITA’ CONSOLIDATA, QUASI SCONTATA E AD ESEMPI ANCOR OGGI ATTUALISSIMI. ECCO PERCHE’ LA GRANDEZZA DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA DI SAN MARCO NON PUO’ ESSERE DIMENTICATA. La battaglia di...
Intorno alla galea del Barbarigo, attaccata dalla squadra di Bascià Scirocco, “otto galee di San Marco affondarono, parecchie altre furono catturate, e il Barbarigo, colpito mortalmente da una freccia nell’occhio dritto, mentre discostava lo scudo dalla faccia per concitare i...
Ivan Francese – scrive su “il Giornale” di oggi, 7 ottobre. Nel 1571 le armate cristiane si unirono per respingere la minaccia islamica: oggi l’Occidente fatica a trovare un’alleanza contro il terrorismo dell’Isis. A torto o a ragione, è una...