Oggi, specialmente nei media italiani, per veneti si intendono gli abitanti della regione italiana chiamata Veneto, ma questa definizione come vedremo a breve non rende assolutamente giustizia alla nostra storia millenaria.
I veneti infatti sono l’unico esempio a noi noto di popolo antico che ha dato il nome non solo alla terra dove vive, ma anche alla città capitale.
Il termine “Venetia” infatti indicava (almeno fin dai tempi dell’Imperatore Augusto, che aveva denominato la regione storica “Venetia et Histria”) ed indica sia la città di Venezia che la regione storica “la Venezia”, e significa esattamente “dei Veneti”. Da qui l’ambivalenza terminologica presente in molte lingue: “venetian” in inglese e “venitien” in francese corrispondono contemporaneamente sia a “veneziano” che a “veneto”
Così, tanto il Giorgione (da Castelfranco) quanto il Canaletto (da Venezia) sono considerati nella lingua inglese “venetian painters” (cioè “pittori veneziani” o “pittori veneti”).
La questione si complica ulteriormente se consideriamo che il toponimo “VEN” è diffuso in tutta l’Europa Centrale, in Bretagna ed in Galles ed effettivamente sono state riscontrate diverse uniformità culturali nelle popolazioni che stanziavano in quest’area ( cultura dei campi di urne).
Confrontando le fonti storiche apprendiamo così che esistono almeno tre grandi “famiglie” di Veneti: i Veneti della Bretagna , i Veneti dell’Europa centrale e i Veneti adriatici.
Il blog sarà prevalentemente concentrato sui Veneti adriatici, ma non disdegniamo di tanto in tanto qualche parallelismo coi nostri “cugini”.
Occupandoci di un tema così vasto abbiamo per comodità creato nel blog delle macro-aree che sono all’incirca così suddivise:
- Paleoveneti o periodo dei Veneti antichi: fino al IV secolo DC
- Periodo medievale di terra: dal V al XV sec. DC
- Serenissima: V secolo DC – 1797
- Periodo delle occupazioni – 1797- ad oggi