Sotto il contenuto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Di cosa Parliamo
    • La nostra Mission
    • Il nostro Codice Etico
  • Arte
    • Architettura
    • Letteratura
      • Antica – fino V sec.
      • Medioevale dal V al XIV sec
      • Moderna dal XV al XIX sec
      • Contemporanea – dal XX sec. a Oggi
      • Epistolari
    • Musica
    • Pittura
      • Origini
      • Medioevo
      • Rinascimento
      • Barocco
        • Vedutisti
      • l’Ottocento
      • il Novecento
    • Scultura
    • Teatro
  • Territorio
    • Venezia
    • Terraferma Veneta
      • Istria
      • Treviso
        • Mogliano Veneto
      • Vicenza
      • Belluno
      • Friuli
        • Udine
      • Rovigo
      • Magnifica Reggenza
      • Verona
      • Padova
    • Lombardia Veneta
      • Brescia
      • Bergamo
    • Stato da Mar
      • Dalmazia
      • Albania Veneta
      • Isole Ioniche
      • Territori Greci
      • Cipro e oriente
  • Storia
    • Paleoveneti
      • Paleoveneti o Venetici
      • Veneti d’Europa
        • Veneti di Bretagna
      • Wendi
    • Tardo Paleoveneto
      • I Celti
      • Epoca Romana I aC – III AD
    • Albori (sec. V – XI)
    • Medioevo (sec. XII – XIV)
    • Splendore (sec. XV – XVI)
      • Lega di Cambrai
      • Lepanto
    • Ultimi secoli (sec. XVII – XVIII)
      • La fine della Serenissima 1797
    • Periodo Napoleonico (1797-1815)
      • Le Insorgenze Venete
    • Periodo Asburgico (1815-1866)
      • L’espasionismo sabaudo
      • I moti del 1848-49
      • La seconda Repubblica Veneta
    • Periodo italiano (1866-2021)
      • L’occupazione sabauda 1866-1914
      • emigrazione veneta
      • Le Guerre italiane 1915-1945
      • La repubblica 1946-2021
    • storia d’Europa
      • storia d’Italia
      • Islam ed Occidente
  • Lo Stato
    • Organizzazione
    • Giustizia
    • Religione
    • Economia
      • Commercio
      • Agricoltura
      • Industria
      • Arti e Mestieri
        • architettura
    • Difesa
      • Marina
      • Esercito Cernide Craine
        • Fanteria
        • Cavalleria
        • Artiglieria
      • Armamento
      • Fortificazioni
      • Bandiere e Gonfaloni
      • Uniformi
    • Welfare
  • Scienza e Tecnica
    • Medicina
    • Geografia
      • Esplorazioni
    • Navi e Imbarcazioni
    • Ottica
    • Tessile
    • Tipografia
  • Identità
    • Cucina Veneta
    • lingua veneta
    • Miti e Leggende
    • Costumi e Usanze
    • Senza categoria
  • I Grandi Veneti
  • Attualità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Di cosa Parliamo
    • La nostra Mission
    • Il nostro Codice Etico
  • Arte
    • Architettura
    • Letteratura
      • Antica – fino V sec.
      • Medioevale dal V al XIV sec
      • Moderna dal XV al XIX sec
      • Contemporanea – dal XX sec. a Oggi
      • Epistolari
    • Musica
    • Pittura
      • Origini
      • Medioevo
      • Rinascimento
      • Barocco
        • Vedutisti
      • l’Ottocento
      • il Novecento
    • Scultura
    • Teatro
  • Territorio
    • Venezia
    • Terraferma Veneta
      • Istria
      • Treviso
        • Mogliano Veneto
      • Vicenza
      • Belluno
      • Friuli
        • Udine
      • Rovigo
      • Magnifica Reggenza
      • Verona
      • Padova
    • Lombardia Veneta
      • Brescia
      • Bergamo
    • Stato da Mar
      • Dalmazia
      • Albania Veneta
      • Isole Ioniche
      • Territori Greci
      • Cipro e oriente
  • Storia
    • Paleoveneti
      • Paleoveneti o Venetici
      • Veneti d’Europa
        • Veneti di Bretagna
      • Wendi
    • Tardo Paleoveneto
      • I Celti
      • Epoca Romana I aC – III AD
    • Albori (sec. V – XI)
    • Medioevo (sec. XII – XIV)
    • Splendore (sec. XV – XVI)
      • Lega di Cambrai
      • Lepanto
    • Ultimi secoli (sec. XVII – XVIII)
      • La fine della Serenissima 1797
    • Periodo Napoleonico (1797-1815)
      • Le Insorgenze Venete
    • Periodo Asburgico (1815-1866)
      • L’espasionismo sabaudo
      • I moti del 1848-49
      • La seconda Repubblica Veneta
    • Periodo italiano (1866-2021)
      • L’occupazione sabauda 1866-1914
      • emigrazione veneta
      • Le Guerre italiane 1915-1945
      • La repubblica 1946-2021
    • storia d’Europa
      • storia d’Italia
      • Islam ed Occidente
  • Lo Stato
    • Organizzazione
    • Giustizia
    • Religione
    • Economia
      • Commercio
      • Agricoltura
      • Industria
      • Arti e Mestieri
        • architettura
    • Difesa
      • Marina
      • Esercito Cernide Craine
        • Fanteria
        • Cavalleria
        • Artiglieria
      • Armamento
      • Fortificazioni
      • Bandiere e Gonfaloni
      • Uniformi
    • Welfare
  • Scienza e Tecnica
    • Medicina
    • Geografia
      • Esplorazioni
    • Navi e Imbarcazioni
    • Ottica
    • Tessile
    • Tipografia
  • Identità
    • Cucina Veneta
    • lingua veneta
    • Miti e Leggende
    • Costumi e Usanze
    • Senza categoria
  • I Grandi Veneti
  • Attualità

SCHIAVONI OLTREMARINI

0

Armamento / Costumi e Usanze / Difesa / Esercito Cernide Craine / Generale / La fine della Serenissima 1797 / Lo Stato / Storia / Ultimi secoli (sec. XVII - XVIII) / Uniformi

3 Aprile 2020

 di Millo Bozzolan · Published 3 Aprile 2020

LA GIBERNA DI UNO SCHIAVONE RICOSTRUITA FEDELMENTE

https://dalvenetoalmondoblog.blogspot.com/2017/02/la-giberna-di-uno-schiavone-oltremarino.html

Seguici:

Cerca nel sito

Newsletter

Classifica Articoli

  • L'INSORGENZA DEL 1809 AD ASIAGO BAGNATA DAL SANGUE DI MIGLIAIA DI INNOCENTI
    L'INSORGENZA DEL 1809 AD ASIAGO BAGNATA DAL SANGUE DI MIGLIAIA DI INNOCENTI
  • Il pene di Napoleone? sei centimetri... tutto si spiega. :) oggi è il cinque maggio, commemoriamolo degnamente.
    Il pene di Napoleone? sei centimetri... tutto si spiega. :) oggi è il cinque maggio, commemoriamolo degnamente.
  • IL CANALE DI SUEZ, un progetto veneziano già nel 1500. MA...
    IL CANALE DI SUEZ, un progetto veneziano già nel 1500. MA...
  • Le anguane, le mitiche creature dei filò
    Le anguane, le mitiche creature dei filò
  • "La mafia nasce e si sviluppa subito dopo l’unificazione del Regno d’Italia” (Rocco Chinnici)
    "La mafia nasce e si sviluppa subito dopo l’unificazione del Regno d’Italia” (Rocco Chinnici)
  • Costumi popolari veneti, donna e uomo di Motta e di altre zone di terraferma.
    Costumi popolari veneti, donna e uomo di Motta e di altre zone di terraferma.
  • LA CONFERMA DAL DNA: I VENETI POPOLO D'EUROPA
    LA CONFERMA DAL DNA: I VENETI POPOLO D'EUROPA
  • IL BUCINTORO, LA PIU' BELLA NAVE DEL MONDO.
    IL BUCINTORO, LA PIU' BELLA NAVE DEL MONDO.
  • DA FAR IMPARARE A MEMORIA AI GIUDICI ITALIANI CHE OPERANO IN VENETO
    DA FAR IMPARARE A MEMORIA AI GIUDICI ITALIANI CHE OPERANO IN VENETO
  • LE RUNE E I VENETKENS, MITO E STORIE DELLE ORIGINI
    LE RUNE E I VENETKENS, MITO E STORIE DELLE ORIGINI
Abbiamo creato questo blog per diffondere la storia veneta. Non ti tediamo con la pubblicità, ma ... se puoi, sostienici con una donazione tramite PayPal o carta di credito:

oppure invia un bonifico a BOZZOLAN MILLO, n. conto: IT36U0200832974001134429261 su Unicredit

Storia e Arte veneta © 2025. Tutti i diritti riservati.

Continuiamo l'opera di Milo

Cari lettori,

è passato più di una anno da quando Milo, ci ha lasciato l’onore e l’onere di continuare la sua opera di diffusione della nostra millenaria Veneta Storia.

 

La nostra storia è immortale e merita di continuare ad essere raccontata e diffusa.

 

Molti si sono adoperati per mantenere vivo questo sito, nonostante gli impegni personali e i tempi convulsi che stiamo vivendo. Oggi il sito ha un livello di visibilità in crescita e questo ci incoraggia. Certo si può fare meglio e di più. Rinnoviamo quindi l’invito a chiunque sia disponibile a dare il suo apporto a contattarci con una e-mail a: info@venetostoria.com

 

Invitiamo anche i nostri lettori a scriverci le loro impressioni sul sito in generale e sui loro gusti.
Un riscontro dai nostri lettori ci è di grande aiuto nel lavoro quotidiano di selezione degli articoli e degli argomenti.

 

Onorare la tradizione vuol dire alimentare la fiamma, non vuol dire adorare le ceneri