I FANTI DA MAR, I MARINES DI FRANCESCO MOROSINI
Vi ho pescato questo vecchio articolo de “L’inkiesta”, corretto nell’esposizione, anche se devo precisare che ” fanti da mar” diventavano di volta in volta le truppe dell’esercito imbarcate nelle navi come scorta. Quindi non solo “schiavoni” ma anche fanti dei vari reggimenti, tranne la cavalleria, per ovvi motivi. Morosini fu quello che li impiegò in maniera massiccia e geniale, scompaginando le difese nemiche. Buona lettura.
I fanti da Mar, i primi marines
I “fanti da mar”, ossia “i soldati marini” (poi oltremarini), della Serenissima erano un corpo militare molto importante. La loro origine è ignota. Pare che i primi riferimenti siano riconducibili alla quarta crociata, quando, agli ordini dell’ottuagenario e mezzo cieco Doge Enrico Dandolo, un gruppo di soldati riuniti in un reggimento, vennero impiegati in un’azione anfibia per la conquista di Costantinopoli. Poi per un lungo periodo, ossia dal 1204 al 1550, quando abbiamo nuovamente riferimenti a tale corpo, non si hanno più notizie delle loro azioni militari.
Tornarono invece di attualità durante la guerra di Morea, quando vennero nuovamente utilizzati dal “Capitan da Mar” Francesco Morosini. In questo caso abbiamo dei validi esempi di partecipazione attiva dei “fanti da mar” per la campagna anfibia organizzata dal valido ammiraglio veneziano. Questi soldati facevano parte della Armada della Serenissima, ossia della Marina veneziana, ma erano di fatto dei veri e propri fanti di terra. Il loro comandante, durante la spedizione in More, fu Nicolò, conte di Strassoldo, che venne esplicitamente richiamato per l’occasione.
La prima menzione di utilizzo effettivo dei “fanti da mar” avvenne nella conquista della fortezza di Navarrino Nuovo. Al suo interno si trovavano, per la difesa della città, ben 10mila soldati e 2000 cavalieri turchi. Morosini, invece, poteva schierare in campo circa la metà degli uomini, all’incirca 4000 effettivi. Il suo piano era così astuto che la differenza tra i due eserciti sarebbe stata superata e quasi del tutto annullata. Egli infatti aveva pensato ad un attacco su due fronti: il primo da parte della flotta veneziana con un robusto bombardamento, il secondo, invece, con l’impiego delle truppe di terra guidate dal Capitano Generale Corner. Una volta che questi due attacchi si erano concretizzati, Morosini avrebbe utilizzato il suo coup de théâtre, vale a dire l’attacco da parte dei “fanti da mar” sbaragliando le solite tattiche e creando l’effetto sorpresa. Fu così che le galee vomitarono diversi gruppi di soldati marini che, protetti dal fuoco di copertura da parte della flotta, attaccarono la fortezza. Navarrino capitolò e fu conquistata dall’esercito veneziano. L’attacco, per la prima volta, era avvenuto da tre fronti, mare, terra e anfibio.
La nuova tattica fu ampliamente utilizzata in tutta la guerra di Morea e l’impiego dei “fanti da mar” fu sempre più massiccio e sempre più impegnativo. Il sette luglio del 1686 fu presa Modone, uno dei due occhi della Repubblica, poi fu il turno di Argo che fu conquistata grazie all’uso intelligente di questa nuova truppa. La città era difesa dal generale Mustafà Pascià e dalle sue ingenti truppe ottomane.
Anche in questo caso l’attacco a tenaglia prevedeva l’utilizzo dalle truppe “da tera” guidate da Königsmarck, e quelle dal mare guidate dal Morosini. La Marina veneziana iniziò l’attacco con un fortissimo bombardamento dal mare, puntando direttamente le possenti mura nemiche. Diversi colpi andarono a segno e furono aperte due grosse brecce nella fortificazione. Una volta che si erano creati degli spazi abbastanza nitidi, il “General da Mar” fece uscire le sue truppe anfibie e grazie a piccole imbarcazioni riuscirono ad entrare nella città costringendo i Turchi alla resa. Una volta vinta la battaglia urlarono “Viva San Marco” il motto dei “fanti da mar” che ancora oggi è utilizzato dal corpo militare anfibio chiamato Lagunari.
Fu forse la più grande manifestazione di forza dell’esercito veneziano, ormai sulla lenta fase del declino. I fanti da mar diedero il loro importante contributo alle conquiste di Morea.
Questo blog è nato per la diffusione della storia veneta. Per chi volesse sostenerci come sponsor bonifico su Unicredit BOZZOLAN MILLO IT36U0200832974001134429261, oppure puoi acquistare questo bel Leone al costo di euro 26