INSEDIAMENTI UMANI IN LAGUNA, PRIMA DELL’ERA DEI ROMANI
dal sito Archeosub di Venezia:
Dalle acque della laguna è uscita, infatti, una tale massa di dati e materiale scientifico che consente ora di dare, della laguna di Venezia, una immagine completamente diversa da quella che si poteva offrire pochi anni or sono.
Il ritrovamento di una serie di punte di freccia, di cui una recuperata, ha documentato una frequentazione antropica fin dal bronzo medio.
Questa punta di freccia peduncolata, in selce, delle dimensioni di mm 30 x 19, con lavorazione bifacciale, è stata rinvenuta nei fondali del canale Tresso, presso l’isola del Lazzaretto Nuovo, nella laguna nord, a 4,5 metri di profondità: è stata da-tata al Il millennio a.C.
È accertata, poi, una diffusa frequentazione marittimo-commerciale della laguna di Venezia dal V-IV secolo a.C.
Tuttavia si ritiene che, in epoca protostorica, non sorgessero dei grossi insediamenti all’infuori di Altino, anche se nella laguna settentrionale (S. Erasmo) e centrale (S. Leonardo in Fossa Mala) sono stati ritrovati frammenti di ceramica attica a figure con palmette, simile a esempi di tipo apulo, e frammenti a figure rosse e nere che testimoniano un legame con la civiltà greca.

punta di freccia di selce di epoca preistorica, rinvenuta nel fondale del Canal Tresso (Lazzaretto nuovo)
Protostorica (sec. IV a.C.) è stata anche datata, con il metodo radiometrico del C14, una fondazione lignea proveniente da un insediamento sommerso rinvenuto a nord di Burano (laguna nord); un frammento lungo poco più di un metro in legno con numerose cavicchie simmetricamente disposte a V è stato riferito al 500 a.C.
Abbondante il materiale di età romana: anfore, vetri, ceramiche, materiali fittili, manufatti (arginature, monossili in legno). Il massimo della frequentazione sembra essere tra il primo secolo avanti e il secondo dopo Cristo.
Ricordo che 4000 anni fa (2000 a.c.) il livello dei mari era ca. 4 m. più basso di oggi (alla fine dell’ultima glaciazione 18.000 anni fa era 100 m. sotto al livello attuale) Quindi la terraferma 4000 anni fa si stendeva più avanti di oggi.
Dove oggi c’è Venezia 4000 anni fa erano pianure che periodicamente finivano sommerse dalle piene dei fiumi liberi senza argini.