LE UNIFORMI DEGLI UFFIZIALI VENETI
Trovandomi a far da consulente agli amici del Veneto Real rinato sulla forma delle marsine dell’ufficiale veneto dell’esercito ho precisato e affermo con certezza assoluta che le code dietro erano aperte con i risvolti. L’unico dubbio mi è sorto alla divisa del Sargente (sergente) riprodotto nel’acquerello del Paravia ma solo per l’ampiezza dei dei risvolti alquanto larghi, forse troppo. E ho pensato che il buon capitano Paravia avendo ricalcato una stampa di soldati inglesi, il cui originale ci è stato mostrato dal Foramitti, a suo tempo, non le abbia riprodotte per quanto riguarda l’ampiezza. Guardando l’alfiere della stampa paiono più ridotte in questo ultimo caso. Dettagli… Per il resto confermo che le uniformi erano con le code a mo’ di frack, non unite dietro, altrimenti sarebbero sembrate più un paltò che una marsina. E avrebbero dato qualche problema all’uffiziale, montato a cavallo.
Metto di seguito alcune illustrazioni del compianto Francesco Favaloro, ricercatore accurato, che suffraga le mie tesi: egli mi aveva precisato che i suoi disegni erano TUTTI ripresi O ISPIRATI da dipinti e quadri originali, che lui aveva visionato in Italia e in Europa.

KODAK Digital Still Camera
dall’alto a sin. Uff.le dei Croati a Cavallo 1771,
abito da ufficiale dei Croati a cavallo 1771
piccola uniforme da ufficiale come sopra 1778
Corazziere 1755
corazziere
corazziere epoche seguenti
La seconda figura da sinistra mostra un allievo ufficiale della scuola militare di Verona con la marsina con le code APERTE ricavata da una stampa d’epoca.

Dalla stampa del Paravia
Ecco la corretta interpretazione dell’uniforme di un ufficiale da parte del Favaloro, sulla sinistra un Sergente (considerato “basso offizial” ) con le code col bordo ripiegato in entrambi i lati, come era consuetudine per tutti gli ufficiali degli eserciti europei.
Vi sono delle marsine chiuse dietro, sia nelle stampe (Angelo Emo ad esempio) o al museo dell’Arsenal ma si tratta di marsina destinata alla marina, i cui ufficiali non montavano certo a cavallo a bordo delle navi.
Spero di esser stato chiaro.
Questo blog è nato per la diffusione della storia veneta. Non avendo sponsor ufficiali istituzionali, posso ben dire che LA STORIA E’ LETTA CON OCCHIO VENETO. Le pagine sono aperte a tutti, ma chi volesse sostenerci come sponsor può fare un bonifico, anche piccolo su Unicredit a BOZZOLAN MILLO IT36U0200832974001134429261,oppure paypal millo bozzolan millo48_bm@libero.it millo bozzolan postepay 4023600945532069 COD FISC BZZMLL48D19G224N