1917: I PROFUGHI VENETI SI SCONTRANO COL MONDO FEUDALE SICILIANO
Di Alvise Zorzi, da San Marco per sempre ed. Oscar Mondadori.
Un contingente di sfollati di Possagno viene spedito, tra mille tribolazioni e intoppi, fino a Marsala, nella lontana e sconosciuta Sicilia. Due mondi totalmente estranei l’uno all’altro.
Usi e costumi: l’incontro con una cultura estranea e diversa, è vissuto senza comprensione. Lo “struscio” dei signori: “la sera co tuti ‘sti baroni, principi, parché ciò, là i è tuti nobili, magari senza schei, che i fèa la so gran passegiada… co ‘ste carozhe, do gran cavai vanti, pian, pian, a farse bèn vedar, po-pum, po-pum, co le so siòre tute in ghingari ” .
Le processioni, con le statue portate fuori “co’ na gran passion“della gente, le donne che gridano, strillano, (siamo costretti a tradurre il linguaggio assai colorito del profugo) e buttano soldi, e attaccano quelli di carta sulle statue. “No se capìe ben che religion che la ere“. “Ci sono molte chiese, ma poco e mal frequentate, sporche, mal tenute, senza un banco, solo sedie e stanno sempre seduti, molto pochi si inginocchiano alla elevazione, un continuo parlare, un contegno da teatro” annota Regina Fornasìer, una profuga dei Colesei.
Un altro profugo ricorda la festa della Madonna: la chiesa piena di donne con i loro bambini e “co ‘ste face piene de passion le se metea davanti a la Madona: salvami figlio mio-1 salvami mio marito! . Le féa pena ma cofà che le fusse in t’un teatro” .
Colpiva i profughi l’abitudine delle donne di allattare i bambini in chiesa, col petto scoperto. Sono diversità puramente esterne, superficiali, ma sembrano scavare un solco di incomprensione che nessuno riesce a colmare.
Tra i ragazzi profughi e i ragazzi di Marsala non nascono amicizie. Qualche ragazzino possagnotto che si è messo a giocare con i coetanei locali è rimasto spaventato dalla loro reazione ad un piccolo sgarbo; ci hanno guardato “co i oci tirai”, con gli occhi sbarrati che parevano di fuoco. “Pensavo che fosse una cosa da bambini, ma loro subito col coltello fuori dalla saccoccia, anche i più piccoli”.
Due mondi si guardano con stupore e diffidenza, i siciliani, per parte loro, guardano ai profughi come a gente remota, bigotta, sprezzante, che mangia troppo e non nutre passioni umane… mentre sul Grappa e sul Piave il magma si trasformava in amalgama, dietro le spalle, nei paesi d’origine, il magma persisteva tenacemente.
BEH,SONO STATI ACCOLTI?? QUINDI DOVE STA IL PROBLEMA?