LA COMPLESSA IDENTITA’ DEI VENEZIANI e MR. RIGHE CHE AMA LE FIGHE

FONTEGO DEI TODESCHI
Bisogna riconoscerlo: la gran parte dei veneziani si sente diversa dal resto della Venezia di terra, malgrado il nome della città che abitano rimandi ai Veneti che la fondarono. Una mia amica del posto mi spiegava il motivo di questa estraneità: lei di cognome fa “Todesco” ed è discendente appunto di un immigrato di lingua germanica che, assieme a tanti altri da ogni parte dell’Italia e dell’Europa, si stabilirono nella nostra Capitale per motivi commerciali e di lavoro. Il famoso Fondaco (Fontego) dei Tedeschi, è la testimonianza importante.

Una seconda condizione è che l’accoglienza non sia immediata. L’integrazione è un processo che richiede tempo. Le persone devono adattarsi alla nuova cultura. L’Angelico cita anche Aristotele, il quale afferma che tale processo può richiedere due o tre generazioni. S. Tommaso non stabilisce un tempo ideale, affermando soltanto che esso può essere lungo.

il fondaco oggi sembra aver ripreso vita nuova
Puoi sponsorizzarci anche acquistando questo bel Leone marciano in marmorina, materiale con consistenza ceramica, resistente all’acqua, che puoi esporre anche all’esterno, mettendolo su dei supporti, o attaccandolo con malta cementizia, o adesivo in tubo. Misura cm 40 per 24.Puoi contattarmi in facebook, o scrivendomi via mail millo48_bm@libero.it. Costo di un singolo Leone euro 29,00 con ritiro a Seren del grappa (Feltre) o costo spedizione euro 10.