L’arruolamento dei rematori (i bonavoglia) nella Venezia dello splendore.
Quanto riportato da Frederic C. Lane, era quello che succedeva nel bacino di San Marco tra il 13mo e il 15mo secolo. Ma l’uso dei rematori a contratto continuò, sia pure in maniera sempre più ridotta, sino all’ultimo secolo della Serenissima. I “bonavoglia” (rematori ad ingaggio) si ridussero sempre più sia per la mancanza di volontari (attratti da mestieri più facili e meno faticosi) sia per il ricorso ai galeotti, che scontavano così la loro pena.
Per arruolare la ciurma, un capitano di nave o un funzionario statale, se si trattava di galea da guerra, metteva un tavolo nel molo di fronte a Palazzo ducale, o sotto il porticato di questo dal alto del lungomare, e offriva anticipi ai candidati da lui scelti. Per la legge una stretta di mano era sufficiente, ma la regola generale era che il marinaio riceveva tre o quatto mesi di paga in anticipo.
La concorrenza tra capitani era piuttosto forte, sicché taluni andavano a cercare i marinai a casa loro per indurli ad ingaggiarsi. Per impedirlo, il governo stabilì che gli anticipi non potevano essere recuperati (in caso di mancato imbarco) se versati altrove che non nei regolari luoghi di imbarco.
Quando la nave era prossima a salpare un banditore ne dava l’annuncio per tre giorni a Rialto e a San Marco. Appena si presentavano, gli uomini ricevevano il vitto a bordo; se non si presentavano al terzo annuncio venivano cercati dalle Guardie dei Signori della Notte e portati a bordo con la forza oppure messi in prigione, almeno se l’imprenditore era il governo.
Venezia non fece mai ricorso alle squadre di arruolamento forzato come invece facevano gli inglesi, ma in un momento di emergenza, nel 1322, furono offerti dei premi ai birri (sbirri) per ogni galeotto che riuscivano a rastrellare.
Un rematore doveva fornire delle garanzie, una volta ricevuto il premio di ingaggio, come tutti gli altri membri dell’equipaggio. Un parente o un amico spesso si rendeva garante per lui, come appare da documenti d’epoca in cui questi garanti chiedono il condono, non essendosi presentato all’imbarco il rematore, o per infortunio precedente, o perchè preso prigioniero dai genovesi.
Una causa di malcontento più grave tra gli equipaggi, poteva essere il cambiamento di destinazione del viaggio; la paga giornaliera era soltanto una parte della prospettiva di guadagno. Nei viaggi commerciali tutti avevano il diritto di portare gratuitamente una certa quantità di mercanzia con cui commerciare; e nelle spedizioni militari lo stimolo dell’ingaggio poteva venire dalla speranza di bottino, specialmente se i comandanti godevano buona fama e reputazione.
Una risposta
[…] Storia e arte veneta […]