DEBUTTA LA SCUOLA DEI BOMBARDIERI

chiesa di san marcuola
Quella di santa Barbara era stata istituita a Venezia nel 1500 pensando soprattutto alle esigenze della marina. Nel 1505 il suo Quartier generale fu trasferito dalla zona di san Marcuola a un pianterreno presso il ponte principale di Campo Santa Maria di Formosa.

lapide posta sul palazzo con le abitazioni riservate ai bombardieri
Le fu assegnata la cappella che ancora porta il suo nome in quella chiesa, e da allora, con la sua cassa assistenziale per le famiglie più bisognose dei membri in difficoltà, la sua messa settimanale, la sua processione, il 4 dicembre e la sua nutrita rappresentanza nelle processioni organizzate per le grandi festività – elezioni dogali e via dicendo – la scuola occupò un posto di gran rilievo nella vita cittadina.
A spese, e sotto l’attento controllo del governo, gli scolari partecipavano a una seduta settimanale di addestramento teorico sulla fusione e l’impiego dei pezzi di artiglieria, sulla fabbricazione della polvere e del fuoco artificiale, mentre le lezioni pratiche si svolgevano presso il poligono del Consiglio dei X a Sant’Alvise per i pezzi leggeri, e presso quello del Lido per i calibri maggiori.
Gli scolari erano sopratutto marinai, arsenalotti, carpentieri, fabbri e scalpellini; i posti di bombardiere sulle navi, erano riservati ai membri della scuola.
,