di Antonella Todesco.
Lo zoomorfismo, tipico del mondo orientale sede di antiche credenze e religioni, si sviluppa in occidente come tema di antagonia e di forza;

centauri, unicorni, sagittario, bestie fantastiche popolano manoscritti e codici miniati che si tramandano le forme attraverso l’arte sino a comparire anche in ambito della cultura di epoca romana prima, medievale poi e soprattutto in quella umanistica dell’ambiente Veneto e propriamente della pittura del XV e XVI secolo.
La figura dell’ unicorno ebbe origini lontane, un esemplare si trova raffigurato nella porta in ceramica smaltata Ischitar a Babilonia, oggi ricostruita allo Staatliche Museum di Berlin.
Simbolo di saggezza, di purezza ma anche di potere e ricchezza, quest’ animale non è mai esistito ma nel medioevo nessuno dubitava della sua esistenza perché veniva citato nei testi sacri (anche nell’Arca di Noé salirono due liocorni) e nel 1295, nell’inventario di Papa Bonifacio VIII, si fa menzione di “quattro corne di unicorni, lunghe e contorte, utilizzate per fare l’assaggio di tutto ciò che era presentato al Papa”. Questo perché il corno del liocorno era considerato medicamentoso, ricercato e strapagato, a Venezia veniva triturato e richiesto tanto quanto la Teriaca perché ritenuto efficace contro molti malanni ma soprattutto come antidoto antiveleno.
Questa virtù di neutralizzare i veleni venne desunta dai resoconti di Ctesin riguardanti l’India dove sarebbe stata usanza degli abitanti del luogo, di fabbricare coppe in grado di rendere innocui i veleni.
Attorno a questa figura sono sorti miti e leggende ma il supposto corno di “Lioncin” come veniva chiamato dai Veneziani, non era il corno di un animale terrestre, bensì il dente di un animale marino, il narvalo, pescato nei mari del nord. Le zanne di questo pesce, ritenute dell’unicorno, venivano conservate nelle farmacie o raccolte come oggetti miracolosi nelle chiese. Se ne trovano nel Tesoro di San Marco a Venezia e in quello della chiesa di St Denis a Parigi.
Se l'articolo ti è piaciuto condividilo su:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...