LE “STUFE” SCALDANO… SPECIE SE DIVENTAN LUOGHI DI PIACERE ;)
sunto da “Venezia luoghi di piacere e voluttà”
di N. E. Vanzan Marchini
Se diciamo “stua” (lengua veneta, in italiano stufa), pensiamo solo all’oggetto che da secoli ci serve a scaldar la casa… ebbene, a Venezia e in altre città non si pensava solo al tepore, ma anche ad altre cose.. altrettanto piacevoli. Dovete saper infatti che le “stufe” erano anche delle saune vere e propprie dove uomini e donne, con una certa promiscuità, potevano curare i loro corpi, ma anche abbandonarsi alla lussuria. Tali attività non erano necessariamente congiunte, ma chi frequentava tali locali conduceva in genere uno stile di vita libero e proclive ai piaceri.
I gestori, chiamati “stufaroli” o “STUERI”, praticavano la coppettazione, i massaggi, la depilazione, il taglio dei capelli e offrivano varie prestazioni da estetisti. “Gli stuffaroli” tengono camere a nolo, meschiando la immondizia esteriore con quella interiore.” La stufa era la scena privilegiata delle commedie in cui.oltre che gli amplessi mercenari si raccontava anche di beffe, travestimenti e furti.
Gli stueri dunque operavano a fianco delle prostitute e solo più tardi furono assimilati ai barbieri e chirurghi. L’affinità delle stufe veneziane a modelli orientali viene sottolineata da
Alvise Molin, in missione diplomatica a Istanbul nel 1668, quando egli visitò “uno dei loro bagni che molti e frequentissimi sono in Turchia, fatti per lavarsi prima delle orazioni loro.”
Vasari racconta che, negli squallidi contesti delle stufe, in cui i corpi nudi di cortigiane e meretrici si abbandonavano al caldo abbraccio del vapore, artisti come Tiziano, Veronese, Tintoretto traevano ispirazione per i loro nudi. Santi trionfanti nella loro purezza e nudità, o mitiche fanciulle dell’Olimpo pagano dovevano le loro fattezze a mercenarie del sesso in equivoci bagni.
Ma la poesia e l’arte riescono a trasfigurare anche la più sudicia realtà come forse è accaduto alla Danae fecondata da Giove, uscita dal pennello di Tiziano, che forse altri non era che una meretrice in una stufa.