Lazzaro Bastiani, La reliquia della Santa Croce, l’arte veneta
LAZZARO BASTIANI un maestro della pittura veneta

Natività tra i santi Giacomo ed Eustachio, Nicolò e Marco
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro. – Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s’impegna a dipingere una pala per S. Samuele a Venezia, ora scomparsa, e nel 1479 una Storia di David per la Scuola Grande di S. Marco; nello stesso anno fa parte della confraternita di S. Gerolamo; nel 1473 riceve l’ordinazione di un dipinto per Pera di Fassa (Trento). Del 1480 è la Natività per la chiesa veneziana di S. Elena, ora nelle Gall. dell’Accademia. Nel 1482 vive a Venezia; nel 1484 firma e data la lunetta con Madonna fra santi e donatore nella chiesa dei S S. Maria e Donato a Murano; nel 1490 firma l’Incoronazione della Vergine (Bergamo, Accad. Carrara); nel 1494 fa parte della confraternita della Scuola di S. Marco; nel 1496 e nel 1502 vive a Venezia; nel 1505 dipinge con B. Diana stendardi per piazza S. Marco; nel 1508 giudica gli affreschi di Giorgione al Fondaco dei Tedeschi. Muore nel 1512.
La reliquia della Santa Croce offerta alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, c. 1494 Collocazione
Gallerie dell’Accademia, Venezia