Matti per la villeggiatura
![](https://i0.wp.com/www.venetostoria.com/wp-content/uploads/2022/06/287847317_5182146998572114_5837106496289698601_n.jpg?resize=300%2C214)
Il gondoliere e l’artigiano, per quei pochi giorni che si potevano concedere di villeggiatura, impegnavano quanto non serviva loro d’estate, per poi disimpegnarlo con il lavoro di un anno e per le locande della Riviera si confondevano con gli aristocratici.
Del resto il popolo veneziano e veneto aveva raggiunto una tale fusione di pensiero, in fatto di sensibilità, nobiltà di gusto e conoscenza estetica al punto che nella popolazione della Serenissima tutte le classi sociali erano accomunate da un unico amore per il bello, per l’arte e per la propria terra.