L’IMPRONTA DELL’I. (INFAME) NAPOLEONE A FELTRE. IL MONASTERO CHE DIVENNE CIMITERO
Di Millo Bozzolan
Oggi ero senza corrente, per cui mi sono fiondato in auto con la moglie, e siamo partiti verso Feltre, dove ho approfittato per fare finalmente quello che dovevo far da anni.. e non ricordavo mai. Trascrivere il testo di una lapide marmorea in bella mostra sul muro cimiteriale della graziosa città veneziana.
In poche righe, concentrata la storia affascinante del luogo, tramite le vicende di un antichissimo monastero, raso al suolo dall’I. . Eccovi il testo:
IN QUESTO LUOGO SORGEVA IL CONVENTO DI SANTO SPIRITO FONDATO AGLI INIZI / DEL 1300 DAI DISCEPOLI DI SAN FRANCESCO D’ASSISI / IN ESSO NEL 1337 GIORGIO DE LUSA VESCOVO DI FELTRE NOMINAVA CAPITANI / DELLA CITTA’ I PRINCIPI CARLO DI MORAVIA E GIOVANNI DI CARINZIA / NEL SECOLO XV IL CONCITTADINO BEATO BERNARDINO TOMITANO VI SOGGIORNO’ / PRIMA COME NOVIZIO POI COME PADRE GUARDIANO / NEL 1510 FU OCCUPATO DALLE MILIZIE IMPERIALI DI MASSIMILIANO D’AUSTRIA / CHE INCENDIARONO E RASERO AL SUOLO LA CITTA’ / IL CONVENTO FU RESTAURATO NEL 1553 AD OPERA DEI FRANCESCANI RIFORMATORI / CHE NE FECERO UN CENTRO DI ATTIVITA’ RELIGIOSE E CULTURALI CON UNA / RICCA BIBLIOTECA E UN TORCHIO PER LA STAMPA / NEL 1797 FU OCCUPATO DALLE TRUPPE FRANCESI NAPOLEONE DECISE LA SOPPRESSIONE / BIBLIOTECA E DOCUMENTI STORICI FURONO DISPERSI / NEL 1808 FU REALIZZATO L’ATTUALE CIMITERO.
E cosi anche nella veneta Feltre resta una ferita, una delle tante, inferte alla nazione, incancellabile.
Al volgo hanno raccontato che l’Infame ha beneficato la Veneta Nazione con la dsitruzione dei luoghi santi e con la dispersione dei venerati resti dei nostri Avi in fosse comuni perché così, grazie a lui, si sarebbe introdotta l’igiene pubblica. Il culto degli Antenati è fondamentale per la vita di una Civiltà e fino ad allora la Veneta Serenissima Repubblica lo aveva favorito e onorato in tutti i modi. Averlo soppresso era solo la premessa per costruire una società egoista e dissoluta, come quella “liberal-democratica” che abbiamo oggi.